Acido urico
L'acido urico è una sostanza che si forma dalla degradazione (metabolismo) delle sostanze proteiche introdotte con l'alimentazione.
Colesterolo
Il valore troppo elevato del colesterolo nel sangue — insieme all'ipertensione, al fumo e al sovrappeso — è uno dei principali fattori di rischio nell'infarto miocardico, delle malattie cardiache coronariche e dell'aterosclerosi.
Colesterolo HDL
Per una corretta comprensione delle caratteristiche del profilo lipidemico risulta di particolare utilitá la conoscenza del colesterolo HDL. Questo valore integra il valore del colesterolo totale nel caratterizzare il rischio lipidemico del paziente.
Emoglobina
L'emoglobina è uno degli indici importanti per la diagnosi di anemie, le cui cause andranno poi accertate.
Glicemia
Nel mondo occidentale circa l'8% della popolazione non affetta da diabete conclamato soffre di diabete subclinico. Già in questa forma "nascosta" possono essere presenti affezioni vascolari che con il tempo facilmente diventeranno basi per future complicazioni.
Transaminasi epatiche (GOT, GPT, GGT)
La determinazione dei valori di questi enzimi trova le principali applicazioni nella diagnosi delle malattie epatiche, tra cui la cirrosi epatica e, per quanto riguarda la GOT, anche nella diagnosi di un infarto del miocardio.
Trigliceridi
Una persona su due colpita da infarto miocardico o sofferente di angina pectoris presenta alterazioni dei valori dei grassi nel sangue, trigliceridi o colesterolo, definiti iperlipidemie.
Urea
L'urea è il prodotto finale più importante del metabolismo proteico ed il suo livello nel sangue è un indice molto importante della funzionalità renale.
Tempo di coagulazione del sangue (INR)
Denominato anche tempo di protrombina, è un valore indice che permette di tenere sotto controllo la fluidità del sangue in persone sottoposte a terapia anticoagulante orale (Cumadin/Warfarin, Tiklid/Tiklopidina, Acido Acetilsalicilico, Acenocumarolo).
Emoglobina glicata
L'emoglobina glicata (HbA1c, Hb1c, A1c) è una forma di emoglobina usata principalmente per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio (glicemia) nei 2/3 mesi precedenti.
Pacchetti analisi
I pacchetti analisi sono mirati a offrire un quadro di monitoraggio completo nei confronti di particolari categorie di condizioni cliniche.
Quadro lipidico
Colesterolo, LDL, HDL e Trigliceridi
Prevenzione diabete
Glicemia e Emoglobina glicata
Pacchetti analisi
I pacchetti analisi sono mirati a offrire un quadro di monitoraggio completo nei confronti di particolari categorie di condizioni cliniche.
Quadro lipidico
Colesterolo, LDL, HDL e Trigliceridi
Prevenzione diabete
Glicemia e Emoglobina glicata