Visite
Torino Gran Tour
La Farmacia degli Stemmi é inserita dal 2008 nell'itinerario "Viaggio nella farmacia piemontese tra il XVII ed il XIX secolo" del circuito "Torino Gran Tour".
Rassegna stampa
La farmacia del Regio Ospedale di Carità: I fiori di legno del capello, Claudio Daprà - Scuole d'industria a Torino, Diego Robotti, 1998
É nell'autunno del 1851 che il Capello ritorna dall'Esposizione londinese dove era presente come con l'opera della sua bottega. Non é azzardato proporre un rapporto tra il decoro delle colonne e del bancone della farmacia ed alcune dei più avanzati pensieri decorativi che si stanno sviluppando oltremanica in quel momento.
Negozi e locali storici di Torino - Archivio Storico Città di Torino, 2006
Una grande insegna a sfondo nero dominata da un imponente stemma sabaudo, riproduzione di una precedente, si inserisce tra i due portali neoclassici in marmo bianco di Carrara che delineano i vani vetrina. Di uguali dimensioni, uno originale, l'altro fortemente restaurato dopo il crollo dell' edificio nel 1987, presentano entrambi un piccolo basamento sagomato e, nella parte alta, capitelli ionici, architrave e fregi protetti da una seconda cornice sagomata su cui si legge la semplice dicitura Farmaceutici.
Una città speziale: farmacie storiche a Torino - Dove, anno 4 numero 3 (Marzo 1994)
Lungo la via Po, asse della Torino barocca, la farmacia Degli Stemmi (che risale al 1732), nell'omonimo palazzo, un tempo Ospedale di Carità, é un insieme di mobili e decori di epoche diverse: portale di marmo neoclasslco, arredi in noce di meta ottocento.
Le farmacie storiche di Torino - Farmamese (Giugno 2013)
La storia passata e quella recente delle farmacie di antica istituzione, le problematiche attuali per mantenerle vitali e conservare quanto di meraviglioso hanno da offrire a livello storico e artistico, le soluzioni possibili.